La cucina per eliminare lo stress!


Come si sa, oggigiorno viviamo una vita frenetica, in cui siamo attanagliati dallo stress e non abbiamo neanche un minuto per rilassarci...
Beh, non preoccupatevi! ;)
Basta poco per ritrovare il buon umore e la serenità con la fantasia in cucina!
Io sarò lietà di presentarvi le mie ricette "tirami-sù", dai dolci ai piatti tipici regionali, e di darvi anche tanti suggerimenti utili!

sabato 29 ottobre 2011

Buccellato di Lucca

Questo è un buonissimo pane-dolce lucchese, perfetto da inzuppare la mattina nel latte!

 Ingredienti:                                           
250 g di farina
75 g di zucchero
25 g di burro
10 g di lievito di birra
1 uovo + 1 tuorlo per spennellare
mezzo bicchiere di latte
25 g di uvetta
1 cucchiaino di semi di anice
sale qb

Preparazione:
Lavorate la farina con lo zucchero e aggiungeteci l'uovo e il burro ammorbidito. Versate il latte, un pizzico di sale e il lievito sciolto in un pò di acqua tiepida. Impastate il tutto fino ad ottenere una pasta di pane.
Aggiungeteci l'uvetta e i semi d'anice pestati. Formate una palla e lasciatela lievitare. Dalla pasta formate dei filoncini e con un coltello fate un taglio per il lungo in superficie.
Fate riposare di nuovo per 60 min. Poi spennellate sopra il tuorlo sbattuto ed infornate a 170° per circa 40 minuti.

Dolcetti di Halloween: Muffin di zucca con gocce di cioccolato

Per tutti voi affezionati del mio blog, vi regalo dei buonissimi dolcetti! Stiamo al termine del mese di ottobre e come sapete il 31 è la festa di Halloween e questa ricetta è proprio per l'occasione! Gnam gnam! Spero che vi diverdiate a fare questi dolcetti insieme ai vostri figli! Inoltre sarete poi preparati per quando busseranno alla porta dei bambini, dicendovi la famosa frase di Halloween: "Dolcetto o scherzetto?"



Ingredienti:
200 g di zucca
150 g di zucchero
2 uova
2 cucchiaini di lievito in polvere
150 g di burro fuso
scorza di arancia
1 pizzico di sale
1 yogurt bianco dolce
250 g di farina 00
gocce di cioccolato qb
un pò di succo di arancia

Preparazione:
Cuocete la zucca a pezzetti in forno a 180° per circa 20 minuti. Nel frattempo in una ciotola mettete la farina, il sale, il lievito, la scorza d'arancia e lo zucchero. In un'altra ciotola sbattete le 2 uova, mettete il burro, lo yogurt e la zucca ben schiacciata. Unite poi i 2 composti girando con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto liscio, aggiungete il succo di arancia. Mettete dentro a dei pirottini di carta l'impasto ottenuto spargendovi sopra delle gocce di cioccolato. Infornate a 170° per circa 30 min. Buon Halloween!!!

Come si prepara il brodo vegetale

Ecco cosa vi serve:
  • acqua qb
  • olio qb
  • sale qb
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
Mettete tutto in una pentola e cuocete fino a cottura completa di tutte le verdure.

Riso in brodo con la verza

Ingredienti (per 4 persone)
1 piccola verza
olio qb
sale qb
100 g di pancetta tagliata a dadini
250 g di riso
1 cipolla
parmigiano qb 
1 cucchiaio di vino bianco
brodo vegetale qb (per come si prepara andate qui)


Preparazione:
Lessate la verza, scolatela e tagliatela a pezzettini. In un'altra padella rosolate la cipolla e mettete il riso a tostare, aggiungete il vino bianco e fatelo evaporare. Aggiungete poi la pancetta, la verza e una quantità di brodo vegetale per cuocere il tutto. Alla fine impiattate con tanto parmigiano!

mercoledì 19 ottobre 2011

Torta morbida alle castagne

Ingredienti:
400 g di castagne
200 g di zucchero
125 g di burro fuso
50 g di mandorle macinate
4 uova
1 limone grattugiato
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito

Preparazione:
Sbucciate le castagne e lessatele in acqua bollente per circa 30 minuti, scolatele e passatele nel passaverdure o nello schiacciapatate. In una ciotola mettete i tuorli (senza albumi) con lo zucchero e sbattete, aggiungete il burro, il limone grattugiato, il passato di castagne e le mandorle macinate. Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale, aggiungeteli al composto con un cucchiaino di lievito. Imburrate e infarinate uno stampo e versate il composto. Mettete in forno a 180° per 35 min.

lunedì 17 ottobre 2011

Gnocchi al ragù di zucca

Ingredienti (per 4 persone)                  
1 kg di gnocchi di patate
200 g di carne di vitello macinato
100 g di salsiccia
1 costola di sedano
1 cipollotto
300 g di  zucca
olio qb
sale qb
mezzo bicchiere di vino bianco
1 scatola di pomodori pelati
1 foglia di alloro
1 spicchio d'aglio
parmigiano qb

Preparazione:
tritate il sedano e il cipollotto. Mettete tutto in una padella con  l'olio e fate soffriggere. Aggiungete la carne, rosolate, unite il vino bianco, fatelo evaporare e aggiungete i pelati, l'alloro, il sale e fate cuocere a fuoco lento. Tagliate la zucca a cubetti e fatela insaporire con l'aglio in una padella con un pò d'olio. Unitela al sugo e finite di cuocere. Da parte lessate gli gnocchi e uniteli al ragù di zucca. Infine date una spolverata di parmigiano sul vostro bel piatto.

Consiglio del mese: Cosa acquistare (Ottobre)

Ottobre è il mese ideale per acquistare:
  • zucca
  • castagne
  • cavolo verza
ZUCCA: con la zucca ci sono moltissime ricette da fare, tra cui un primo piatto davvero ottimo: gli gnocchi al ragù di zucca!

CASTAGNE: con le castagne vi propongo la torta morbida alle castagne che è un dolce che ha un profumo davvero invitante e un gusto sorprendente!

CAVOLO VERZA: il gruppo dei cavoli comprende: il cavolo rosso, il cavolo verza, il cavolo cinese e il cavolo cappuccio.
Io vi propongo una ricetta con il cavolo verza : il riso in brodo con la verza.